APERTURA NUOVO SPORTELLO PER LE FAMIGLIE "LA FAMIGLIA AL CENTRO".
Pubblicata il 16/09/2021
Si informa la cittadinanza è presso il Comune di Senorbì, piano terra, è attivo un nuovo servizio per le famiglie denominato “LA FAMIGLIA AL CENTRO”.
Cos'è "La Famiglia al Centro".
Il centro per la famiglia nasce da un finanziamento RAS e Anci e coinvolge 5 Comuni della Trexenta: Guasila, Senorbì, Suelli, Selegas e Siurgus Donigala, con aperture in ciascuna delle cinque sedi e libero accesso a ciascuna di esse ai residenti dei cinque enti coinvolti.
E’ un servizio aggiuntivo a quelli già esistenti sul nostro territorio, che si pone come rafforzamento per promuovere e sostenere il benessere psicologico dei cittadini, reso più vulnerabile dalla pandemia, lavorando in rete per il bene dei minori e di tutte le tipologie di famiglie, come Plus, Scuole, Asl, Associazioni, Diocesi, Società sportive ecc.
Nello sportello operano una psicologa e una mediatrice familiare.
A chi si rivolge il Centro:
Lo sportello seguirà il seguente orario:
LUNEDI’ 10,00 – 13,00 ( ogni 15 gg)
Contatti per eventuali appuntamenti:
Cos'è "La Famiglia al Centro".
Il centro per la famiglia nasce da un finanziamento RAS e Anci e coinvolge 5 Comuni della Trexenta: Guasila, Senorbì, Suelli, Selegas e Siurgus Donigala, con aperture in ciascuna delle cinque sedi e libero accesso a ciascuna di esse ai residenti dei cinque enti coinvolti.
E’ un servizio aggiuntivo a quelli già esistenti sul nostro territorio, che si pone come rafforzamento per promuovere e sostenere il benessere psicologico dei cittadini, reso più vulnerabile dalla pandemia, lavorando in rete per il bene dei minori e di tutte le tipologie di famiglie, come Plus, Scuole, Asl, Associazioni, Diocesi, Società sportive ecc.
Nello sportello operano una psicologa e una mediatrice familiare.
A chi si rivolge il Centro:
- A tutte le tipologie di famiglie senza preclusioni, pregiudizi o stigmi;
- Studenti;
- Cittadini residenti nei cinque Comuni;
- Operatori;
- Sostegno ai genitori nell’esercizio delle loro responsabilità di ruolo, con particolare attenzione alle famiglie monogenitoriali;
- Sostegno in particolari situazioni di salute, patologie importanti o degenerative fisiche e psichiche, lutti o disagi temporanei che possono influire sul benessere globale del nucleo;
- Interventi di supporto psicologico individuale e di gruppo;
- Sostegno in casi di bullismo, cyber bullismo e le moderne problematiche collegate alle nuove tecnologie;
- Tutela, prevenzione e sensibilizzazione sui diritti dell’infanzia contro la violenza diretta o assistita;
- Contrasto e prevenzione dell’isolamento, dell’emarginazione, dello sfruttamento, della violenza e delle situazioni sociali che non rispettino la dignità, i bisogni e la sensibilità dei bambini e dei minori;
- Prevenzione e mediazione di conflitti in caso di separazioni o di fisiologiche criticità possibili nelle famiglie, durante i diversi cicli di vita;
- Promozione e valorizzazione delle reti sociali presenti sul territorio;
- Cura dei rapporti con le scuole e con la rete sociale di riferimento per facilitare la reale integrazione del bambino/a e del ragazzo/a.
- Organizzazione di incontri a carattere socio-sanitario su tematiche quali la depressione post-partum, incidenti domestici, primo soccorso pediatrico, utilizzo corretto e comprensione delle nuove tecnologie, Social, chat, e mail contro truffe e adescamenti, fake news;
Lo sportello seguirà il seguente orario:
LUNEDI’ 10,00 – 13,00 ( ogni 15 gg)
Contatti per eventuali appuntamenti:
- numero di telefono del Centro 3295785358;
- e mail lafamigliaalcentro@comune.guasila.ca.it
- pagina facebook La Famiglia al Centro - Trexenta

