Istruzione e scuola - Detrazione fiscale spesa mensa scolastica
La detrazione spesa mensa, è la novità introdotta dalla Legge n. 107 del 13/07/2015 e dalla Legge di Stabilità 2017 (L. 232/2016), che consente ai contribuenti di poter scaricare dalle tasse anche le spese sostenute per la mensa scolastica dei propri figli, in quanto detraibili dalla dichiarazione dei redditi tramite modello 730 e modello Unico, poiché rientrano nelle spese per la frequenza scolastica ai sensi della nuova lettera e-bis art.15 comma 1 del TUIR (Testo Unico delle Imposte sui Redditi).
In particolare, i costi detraibili per l'istruzione dei figli, sono stati chiariti dall'Agenzia delle Entrate con la circolare n. 3/E del 2 marzo 2016, con la quale ha confermato che le spese d'istruzione detraibili sono:
In particolare, i costi detraibili per l'istruzione dei figli, sono stati chiariti dall'Agenzia delle Entrate con la circolare n. 3/E del 2 marzo 2016, con la quale ha confermato che le spese d'istruzione detraibili sono:
- Frequenza corsi di istruzione universitaria, in misura uguale alle tasse e ai contributi delle università statali;
- Contributi volontari: cioè le erogazioni liberali, donazioni, finalizzati all’innovazione tecnologica, all’edilizia scolastica o all’ampliamento dell’offerta formativa, in questo caso la detrazione massima è del 19%;
- Spese per la frequenza delle scuole dell’infanzia del primo ciclo di istruzione e della scuola secondaria di secondo grado: nelle quali rientrano appunto le spese per la mensa scolastica, le tasse d'iscrizione ecc per le quali spetta la detrazione del 19% a figlio.
Ai fini della detrazione delle spese per mensa scolastica, la documentazione da presentare, in sede di compilazione del 730 o del modello Unico, deve riportare l’intestazione del soggetto destinatario del pagamento (scuola, Comune o altro fornitore del servizio), con l’indicazione della causale del servizio mensa, la scuola di frequenza e il nome e cognome dell’alunno, e può essere rappresentata da:
- ricevuta del bollettino postale;
- bonifico bancario;
- attestazione rilasciata dal soggetto che ha ricevuto il pagamento che certifica l’ammontare delle spese sostenute nell’anno con i dati dell’alunno o studente nel caso in cui il pagamento sia avvenuto in contanti o con altre modalità (ad esempio, bancomat), o l’acquisto di buoni mensa in formato cartaceo o elettronico.
Come:
Gli interessati a portare in detrazione nella dichiarazione dei redditi le spese sostenute per il servizio di mensa scolastica relative ai propri figli frequentanti la scuola dell’Infanzia, la Scuola primarie o secondaria di primo grado, possono chiedere il rilascio dell’attestazione relativa alla spesa sostenuta nell’anno solare 2022 (come previsto dalla Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 3/E del 02/03/2016 e successivi chiarimenti della circolare n. 18 del 06/05/2016) con le seguenti modalità:
- utilizzando il modello allegato che dovrà essere inoltrato tramite PEC al seguente indirizzo PEC: protocollo@pec.comune.senorbi.ca.it;
- chi non fosse in possesso di una PEC potrà inviare la richiesta alla mail del responsabile dei procedimenti relativi all’Ufficio Pubblica Istruzione azanetti@comune.senorbi.ca.it che provvederà ad inoltrarla al protocollo;
- presentazione della domanda all’ufficio protocollo .
Dove:
UFFICIO PUBBLICA ISTRUZIONE, CULTURA, BIBLIOTECA E SPORT - Via Lonis n. 34
ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO:
Mattina : Dal Lunedì al Venerdì dalle 09.:30 alle 12:00
Pomeriggio: Lunedì dalle 15:30 alle 17:30
Responsabile del procedimento : Alice Zanetti Telefono: 070/98012320 email azanetti@comune.senorbi.ca.it
Responsabile del Servizio Amministrativo : dott. Lorenzo Mascia
Documentazione richiesta:
Richiesta attestazione spese mensa scolastica anno 2022
Normativa:
- Legge n. 107 del 13/07/2015
- Legge di Stabilità 2017 (L. 232/2016)
- Circolare Agenzia delle Entrate n. 3/E del 02/03/2016 e circolare Agenzia delle Entrate n. 18 del
06/05/2016
- Circolare Agenzia delle Entrate n. 3/E del 02/03/2016 e circolare Agenzia delle Entrate n. 18 del
06/05/2016